Il cavaliere e la dama: Stefano Mancinelli e la sua Lacrima di Morro d’Alba

Storia del vignaiolo che ha trasformato un’uva scontrosa in un gioiello dell’enologia delle Marche

lacrima di morro d'alba

Sembra uscita da un romanzo di Alexandre Dumas, la storia di Stefano Mancinelli. Una di quelle in cui cavalieri e dame si rincorrono per il reame. Cercandosi e trovandosi dopo mille duelli. La dama di Stefano Mancinelli è un’uva chiamata Lacrima di Morro d’Alba. Nome affascinante. Assieme croce e delizia di un vitigno-vino che deve molto – quasi tutto, direbbe qualcuno – a questo appassionato vignaiolo delle Marche.

Un amore scoppiato più di 30 anni fa, nel 1985: «Avevo appena finito gli studi in Agraria a Firenze quando, tornato a casa, riuscii a convincere mio padre a imbottigliare i primi vini e a iniziare a commercializzarli. Fu un grande passo, perché sino ad allora producevamo vino per autoconsumo e per vendere lo sfuso».

Come in tutte le storie a lieto fine, contano anche le coincidenze. Di rientro dalla Toscana, Stefano Mancinelli si ritrova infatti al posto giusto, al momento giusto. Il 1985 è l’anno in cui il Lacrima di Morro d’Alba diventa Doc e in cui l’azienda di famiglia inizia a crescere, dai 7 ettari originari (oggi sono 25). Ma non furono tutte rose e fiori.

In seguito al riconoscimento ministeriale ci fu un periodo di stasi. I produttori della zona non si innamorarono subito del vitigno, continuando pressoché per il successivo decennio a considerarlo un figlio minore di Verdicchio, Montepulciano e Sangiovese. Serviva una svolta, insomma».

LA SVOLTA
Fu così che Stefano Mancinelli si mise in testa di cambiare le sorti della Lacrima di Morro d’Alba, denominazione che nel 2020 ha visto una produzione di 1,7 milioni di bottiglie, su 207 ettari rivendicati. Come? Stravolgendone la tecnica di vinificazione tradizionalmente in uso in questo angolo delle Marche.

«Il vitigno – sottolinea Stefano Mancinelli – ha, tra virgolette, due ‘problemi’, in parte suggeriti dal suo stesso nome: si chiama così perché l’acino, una volta maturo, tende a spaccarsi e lacrimare, perdendo succo e quindi storicamente reddito, per i mezzadri; inoltre ha una buccia particolarmente ricca di antociani e tannini, che si trasferiscono nel vino, rendendolo “duro”, quasi “acetico” dopo il primo anno di vita».

Ecco perché se si chiede a un anziano di Morro d’Alba quando bisogna bere la Lacrima, la risposta è una sola: «Da giovane». In realtà, tutto è dovuto appunto alla vinificazione. «Quello che feci – rivela a WineMag.it il vignaiolo marchigiano – fu ridurre il tempo di macerazione sulle bucce, passando dai 20 giorni usuali a meno di 2».

Il risultato è chiaro in tutti i vini rivoluzionari di Mancinelli. Come il Lacrima di Morro d’Alba Doc Superiore 2018, in degustazione durante l’ultimo appuntamento organizzato dall’Istituto marchigiano vini (Imt) con la stampa di settore.

Lacrima di Morro d'Alba Doc Superiore 2018 Stefano Mancinelli

Della “tradizione” restano l’inconfondibile colore intenso, purpureo, dall’unghia più o meno violacea, nonché la carica aromatica esplosiva che fa di questo vino «l’alter ego, in rosso, del Sauvignon Blanc», come piace definirlo a un altro noto produttore della zona, Piervittorio Leopardi della cantina Conte Leopardi Dittajuti.

Al naso, il primo scatto in avanti: le percezioni fenoliche di altri vini della Doc lasciano spazio a ricordi di radici di liquirizia, rabarbaro e china, ad arricchire un pugno stretto di frutta a bacca rossa e nera, grondante di succo.

E al palato, la dolcezza del tannino trova nella spalla acida e nella sapidità un degno alleato nella costituzione di una spina dorsale ritta, verticale, attorno alla quale danza l’abbondanza dei frutti, già avvertiti al naso.

Una perfezione tecnica che si fa poesia nel vino di Stefano Mancinelli, a riprova che l’amore è assieme cura, ricerca, dettaglio, parole sussurrate all’orecchio e al cuore. Ma anche desiderio, brama, voglia di possessione ed esuberanza.

LA CERTIFICAZIONE GENETICA
Che Mancinelli sia nato per la Lacrima di Morro d’Alba (o la Lacrima di Morro d’Alba per Mancinelli?) è provato anche dal certificato richiesto nel 2004 al laboratorio di analisi Bioaesis di Jesi (AN), specializzato nella ricerca del Dna, «per analizzare e certificare, con esattezza tecnica, che il prodotto ottenuto dall’azienda sia realizzato esclusivamente con uva di Lacrima».

Qualcuno – commenta il vignaiolo marchigiano – mi ha accusato di voler dire, con questa Certificazione genetica, che la mia Lacrima è più buona di quella degli altri. In realtà abbiamo pensato a questo studio perché il Lacrima di Morro d’Alba è un vitigno talmente “prevaricante” da risultare preponderante anche in vini in cui è presente solo al 20%».

Un pregio, ma anche un «limite per la Doc». Secondo Stefano Mancinelli, infatti, «non è poi così certo che tutte le Lacrime in commercio siano prodotte con Lacrima in purezza, contrariamente a quanto dichiarato».

«Un aspetto – chiosa il vignaiolo marchigiano – che può essere confermato solo da un’analisi di laboratorio, sul vino già in commercio. Per questo, pensando al futuro della Denominazione, mi auguro vengano fatti più controlli da parte degli organismi competenti».

Uva, amore, passione, gelosia: c’è tutto. Avesse avuto l’opportunità di incontrarlo, Alexandre Dumas avrebbe lasciato in eredità alla storia cinque moschettieri. Non quattro. Athos, Porthos, Aramis, D’Artagnan. E Stefano. Mancinelli, s’intende. Prosit.

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

Altri articoli dalla stessa categoria